A pochi metri dalla spiaggia che ne porta il nome, si trova il Santuario della Madonna delle Grazie.
La chiesa, formata da un’ unica navata a croce latina, risale al XVI secolo e presenta, sia a livello architettonico che decorativo, elementi che vanno dal medievale, al rinascimentale e poi al Barocco. La cupola e il campanile ricordano invece lo stile orientale.
Nella chiesa è conservato il quadro della Madonna del Silenzio attribuito a Marcello Venusti, allievo di Michelangelo. Numerose e diverse leggende narrano le vicende del quadro che di come sia arrivato fin qui.
La località è raggiungibile anche a piedi da Capoliveri, attraverso uno stretta strada che parte dal lato sud della circonvallazione del paese. La passeggiata dura circa 15 minuti.