Innamorata
3- Elba sud est: Capoliveri

Innamorata

Una spiaggia selvaggia con i colori del ferro avvolta dalla leggenda.

La spiaggia dell’innamorata si trova nella zona mineraria, in una posizione che favoriva l’attracco dei bastimenti che venivano a caricare il minerale ferroso, come testimoniano le strutture a monte.

L’Innamorata prende il nome da un’antica leggenda che racconta la storia di un rapimento da parte dei pirati. Ogni 14 luglio la leggenda viene messa in scena e la giovane Maria, promessa sposa di Lorenzo, si tuffa in mare per raggiungere il suo amato che i pirati stanno portando via su una nave. La giovane innamorata scompare tra i flutti e di lei viene ritrovata solo uno scialle sullo ‘Scoglio della “ciarpa”’ (‘sciarpa’ in capoliverese) sul lato sud della spiaggia.

Spiaggia dell'Innamorata, Punta delle Ciarpe e Isolotti Gemini
Spiaggia dell'Innamorata, Punta delle Ciarpe e Isolotti Gemini

Data (testuale)
Anni '70-'80
Spiaggia dell'Innamorata con sci d'acqua
Spiaggia dell'Innamorata con sci d'acqua

Data (testuale)
Anni '80-'90

Dal parcheggio adiacente alla spiaggia prendendo la strada asfaltata in salita, è possibile fare un suggestivo trekking lungo le ferrovie dei vecchi impianti minerari.

Tornando al paese di Capoliveri si prende l’indicazione per le miniere, una lunga strada solo in parte asfaltata che conduce al Vallone, sede del Museo Minerario.

P3 T5 o_capoliveri-miniera-calamita__2004
Le strutture del cantiere minerario alle spalle della spiaggia dell'Innamorata.
Miniere di Calamita – Museo delle miniere di Capoliveri Prossima tappa
adme o_museo-vecchia-officina_8106