About

Accedi direttamente ai contenuti d’archivio nella pagina di ricerca.

Sono numerose le associazioni, gli enti pubblici e del terzo settore, gli istituti scolastici, i privati cittadini, le imprese, che detengono ricche collezioni di immagini, documenti, video, che costituiscono un insostituibile patrimonio identitario, seppur frammentato e poco conosciuto.
Obiettivo del progetto è la ricerca, il censimento, la promozione, l’implementazione, la diffusione, la conoscenza, l’utilizzo del patrimonio fotografico, storico e contemporaneo, dell’Isola d’Elba.

Obiettivo del progetto è la ricerca, il censimento, la promozione, l’implementazione, la diffusione, la conoscenza, l’utilizzo del patrimonio fotografico, storico e contemporaneo, dell’Isola d’Elba.

Il coinvolgimento di soggetti che già detengono archivi audiovisivi, oltre al trattamento dei materiali e alla loro catalogazione in maniera omogenea e secondo criteri scientifici utilizzando modelli informatici e favorendo la digitalizzazione dell’intero patrimonio, permette di creare rapporti di collaborazione e sinergia, utili a rinsaldare l’identità dell’Isola, frammentata storicamente in più comuni, permettendo di ricostruire un racconto maggiormente coerente di tutto il territorio.
Disvelare testimonianze di una memoria comune, salvandole dalla dimenticanza e dall’ignoranza, significa restituire alla contemporaneità ed alla narrazione, immagini di incommensurabile valore, ripercorrendo, non solo da spettatori, ma da protagonisti, il corso della storia di un territorio fragile come quello isolano, ma ricchissimo di cultura e bellezza. Un’occasione imperdibile per ritrovare e rinsaldare le radici condivise della comunità elbana, dove nei secoli, con un lento processo di inclusione, si sono innestate usanze, tradizioni, linguaggi, popoli provenienti da tutto il Mediterraneo.
Mestieri, saperi, dialetti, culture, religioni: l’Elba rappresenta un microcosmo dove la storia e la natura hanno lasciato tracce indelebili, dal vasto patrimonio archeologico e storico a quello geologico e naturalistico. Un fazzoletto di terra che conserva caratteristiche uniche, crocevia di antiche rotte di navigazione, terra di miniere conosciute fin dai tempi più lontani, luogo scelto dai grandi della storia come Cosimo I de Medici e Napoleone: ogni epoca è documentata e documentabile e merita un attenta narrazione da tramandare alle future generazioni.

Una piattaforma per la memoria collettiva

L’Archivio della Memoria Elbana è un progetto realizzato dalla Fondazione Isola d’Elba, con il supporto dei partner Italia Nostra Arcipelago Toscano e Infoelba srl, oltre al sostegno di numerosi enti del terzo settore (ETS) e finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal Ministero della Cultura, nell’ambito della transizione digitale degli organismi culturali e creativi (PNRR M1C3 Decreto 385 del 19/10/22 – TOCC0002740).

 

L’archivio e l’APP

L’Archivio della Memoria Elbana si articola in due strumenti fondamentali:

  • Un archivio digitale, un database liberamente consultabile che raccoglie  fotografie storiche prevalentemente provenienti da archivi familiari e collezioni private. Un patrimonio in continuo aggiornamento.
  • Un’App interattiva, che consente di scoprire l’Isola con gli occhi del passato, esplorare il territorio elbano attraverso immagini storiche, seguendo una mappa dove sono stati individuati 10 percorsi, un viaggio nel tempo dal tardo Ottocento fino al 1960 circa. Non è necessario scaricare l’APP, che è consultabile al dominio www.archiviomemoriaelbana.it.

Tutti possono partecipare, basta scrivere a fondazioneisoladelba@gmail.com o contattare il numero + 39 339 6974753. D’accordo con l’Ufficio della Fondazione Isola d’Elba, in Viale Teseo Tesei 12 a Portoferraio, si potrà inviare il proprio materiale che verrà digitalizzato, catalogato e restituito al proprietario..

Il nostro lavoro non finisce qui. l’Archivio della Memoria Elbana continuerà a raccogliere, conservare e rendere fruibili le immagini di un passato ancora recente, collezionando le tracce di tutti coloro che hanno vissuto sull’Isola, grazie ai “donatori di memoria” che vogliono condividere con gli altri i propri ricordi. Work in progress.

Coinvolgimento della comunità e delle nuove generazioni
L’Archivio della Memoria Elbana non è solo un progetto di conservazione, ma anche uno strumento educativo e divulgativo. In collaborazione con l’ITCG Cerboni, e grazie a una convenzione con la Fondazione Isola d’Elba, è stato avviato un programma dedicato agli studenti, volto a sensibilizzarli sulla storia del territorio attraverso il restauro e il remake di fotografie d’epoca.

*da un’idea di Patrizia Lupi (Direttrice della Fondazione Isola d’Elba)