Abbondanza di ferro e d’acqua, testimonianze di archeologia e storia.
Rio nell’Elba, uno dei borghi più antichi dell’Isola d’Elba, ricco di storia e tradizioni che raccontano le sue origini e la sua lunga vocazione mineraria. Arroccato su una collina, questo caratteristico paese regala un’atmosfera autentica, con le sue strette vie lastricate, le case in pietra e la vista panoramica sulla valle.
Rio nell’Elba è noto per essere stato un importante centro minerario fin dall’epoca classica. La sua ricchezza di giacimenti di ferro ha segnato l’identità del borgo per secoli. Le miniere circostanti, come quelle di Rio Albano e Terranera, erano tra le più produttive dell’isola, fornendo minerale ferroso non solo per l’Italia ma anche per l’export.
L’abbondanza di acqua ha dato il nome a questo luogo: Rio deriva infatti da rivus, che in latino significa ‘ruscello’.
Un luogo simbolo di Rio nell’Elba sono i Lavatoi Pubblici, costruiti nel XIX secolo, un tempo punto di incontro per le donne del paese che vi lavavano i panni. Restaurati con cura, oggi rappresentano una testimonianza della vita quotidiana del passato e un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
L’abbondante acqua alimentava anche i ben 22 mulini della vallata censiti nel 1934. All’interno dei lavatoi sono esposti pannelli descrittivi sulla valle dei mulini.
Gruppo in piazza Umberto I a Rio
Rio - Panorama del versante ovest
Rio Elba 1960
Panorama di Rio
L’abbondanza di acqua ha dato il nome a questo luogo: Rio deriva infatti da rivus, che in latino significa ‘ruscello’.
Un luogo simbolo di Rio nell’Elba sono i Lavatoi Pubblici, costruiti nel XIX secolo, un tempo punto di incontro per le donne del paese che vi lavavano i panni. Restaurati con cura, oggi rappresentano una testimonianza della vita quotidiana del passato e un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Rio nell’Elba è una destinazione ideale per chi vuole immergersi nella storia, nella natura e nelle tradizioni più autentiche dell’Elba, esplorando i suoi angoli nascosti e respirando l’atmosfera unica di un borgo che ha saputo conservare la sua anima mineraria.