Rio Marina
1- Elba Nord Est: Cavo-Rio-Bagnaia

Rio Marina

Indirizzo tappa

Fin dai tempi degli Etruschi, questa zona dell’Isola d’Elba è stata sfruttata per i suoi ricchi giacimenti di minerali ferrosi, come limonite, pirite ed ematite. Dopo la fine delle incursioni piratesche, una volta che le coste diventarono sicure, si formò la comunità di Rio Marina, grazie all’arrivo di padroni di bastimenti, marinai liguri e corsi, pescatori e artigiani provenienti da Rio nell’Elba. Qui sorsero cantieri per la costruzione di barche e si sviluppò una vivace attività marittima.

Rio Marina - Pontili e Monte Giove sullo sfondo
Rio Marina - Pontili e Monte Giove sullo sfondo

Data (testuale)
01-01-1900 - 31-12-1950
Litorale di Rio Marina con pontili
Litorale di Rio Marina con pontili

La seconda cartolina della serie reca la didascalia errata "Cavo"

Data (testuale)
Anni '10

A partire dal 1860, i cantieri di Rio, Vigneria, Rio Albano, Terranera e Calamita fornirono oltre l’80% del minerale di ferro estratto in Italia. Intorno al 1870 furono costruiti i primi pontili per l’imbarco del materiale, rendendo possibile il trasporto verso destinazioni nazionali e internazionali.
Alla fine dell’Ottocento, la gestione dei giacimenti passò a Giuseppe Tonietti, figura di spicco dell’Elba, mentre Rio Marina divenne il centro principale delle attività minerarie. Dal 1902, con la gestione di Ubaldo Tonietti, succeduto al padre, il minerale estratto veniva inviato agli altiforni ILVA di Portoferraio, un impianto siderurgico tra i più importanti d’Italia. Questa decisione fu fortemente sostenuta da Pilade Del Buono, capitano marittimo e deputato del Regno d’Italia, nato a Rio Marina nel 1852, che intuì il potenziale economico dell’isola.

Rio Marina - Panorama S. Filomena e Spiazzi
Rio Marina - Panorama S. Filomena e Spiazzi

Data (testuale)
Primo trentennio del '900
Caricazione minerale a Rio Marina
Caricazione minerale a Rio Marina

La didascalia sulla cartolina recita: Rio Marina (Elba) Rada (Caricazione materiale).

Nel 1905 nacque Luigi Berti, poeta e critico letterario, noto anche per la sua amicizia con Dylan Thomas, celebre scrittore gallese, con cui trascorse qui una memorabile estate nel 1947.

Ecco cosa scriveva Dylan Thomas a proposito dell’Isola:“Fortunato Napoleone! Questa è un’isola bellissima; e Rio Marina il più strano villaggio che vi esista…vi abitano soltanto pescatori e minatori: pochi turisti: nessuno dei quali straniero. Severo all’estremo. Qualcosa di simile a una Caherciveen latina. Avvisi «Proibite le risse» in tutti i bar. Cognac dell’Elba 3 penny. Naturalmente nessun orario. Bagni meravigliosi. La birra fredda è Dio in bottiglia!”.

Rio nell’Elba Prossima tappa
GIUSTI-GIORGIO_cartoline_FC_ADME_0221- rio elba da lato ovest