Oggi Porto Azzurro è un grazioso e vivace borgo turistico, ma nella sua storia è stato un centro marinaro e un avamposto militare strategico.
L’antico nome che si deve alla vicina, lunga insenatura fino al 1873, è stato Longone, poi modificato in Porto Longone fino al 1947.
Questo lungo porto ha sempre offerto riparo a numerose imbarcazioni, ai primi del ‘900 ancora a vapore, lasciando il segno nella storia di questo borgo, i cui abitanti si chiamano ancora ‘vaporini’.
Il sistema difensivo dei forti San Giacomo e Focardo, realizzati nel ’600, è la risposta degli Spagnoli alla fortificazione di Portoferraio, creata dai Medici a Portoferraio a partire dal 1548.
In alto, alle spalle del paese, svetta una croce, simbolo di Porto Azzurro.
Porto Longone Borgo di Porto Longone, attualmente Porto Azzurro. Immutato il traccaiato della strada di acesso. Si notano i pagliai davanti alle abitazioni di campagna.
La scatto, preso alle spalle del paese, permette di notare nelle facciate sul retro, i canali per lo svuotamento delle latrine.
In mare diverse imbarcazioni, anche di grosse dimensioni e l'imbocco dell'insenatura che dava il nome al paese: Longone.
Sullo sfondo il paese di Capoliveri, intorno le colline sono intensamente coltivate.
L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '10 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.
La scatto, preso alle spalle del paese, permette di notare nelle facciate sul retro, i canali per lo svuotamento delle latrine.
In mare diverse imbarcazioni, anche di grosse dimensioni e l'imbocco dell'insenatura che dava il nome al paese: Longone.
Sullo sfondo il paese di Capoliveri, intorno le colline sono intensamente coltivate.
L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '10 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.
Porto Azzurro vista dal mare
Velieri alla fonda a Porto Azzurro
Panorama di Porto Azzurro
Percorrendo il lungomare del paese si costeggia la spiaggia della Rossa, dove un tempo si tiravano in secca le barche, e si arriva alla panoramica piazza Matteotti, affacciata direttamente sul mare. Le viuzze di Porto Azzurro, oggi costellate di colorate boutiques, erano un tempo dimora dei pescatori.
Passeggiando nella vicina via d’Alarcon si notano la Chiesa della Madonna del Carmine (costruita per gli abitanti della marina che a sera non potevano recarsi in chiesa dentro il Forte) e l’adiacente Cappella del Sacro Cuore di Maria, un tempietto poligonale in stile barocco recentemente restaurato.