Torre di San Giovanni
5- Elba Centro sud: Marina di Campo

Torre di San Giovanni

La Torre di San Giovanni è costruita sopra uno sperone di granito a 300 metri di quota e domina tutta la vallata fino al paese di Marina di Campo e oltre, fino all’Isola di Montecristo. La Torre, collegata visivamente alla Fortezza del Volterraio, ci ricorda di un passato in cui i pirati infestavano i mari e un avvistamento tempestivo poteva cambiare le sorti di interi paesi.

Torre di San Giovanni e dettaglio di Sant'Ilario sullo sfondo
Torre di San Giovanni e dettaglio di Sant'Ilario sullo sfondo

Splendida immagine della Torre di San Giovanni con figura di uomo e vista sul paese di Sant'Ilario.

L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '10 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.

Data (testuale)
Da fine '800 ai primi del '900

Si trova fra i paesi di San Piero e Sant’Ilario e probabilmente risale al periodo in cui la repubblica marinara di Pisa dominava l’Elba, intorno al 1200. Secondo alcuni racconti popolari fu rinchiusa qui la leggendaria Regina Alba, colpevole di essersi innamorata di un pirata saraceno.

La torre a pianta quadrata, alta circa 12 metri, si sviluppava su due livelli, con una terrazza sulla sommità e l’ingresso orientato a nord-est e posto in alto, raggiungibile solo con una scala.

L’interno della torre non è visitabile, ma intorno ad essa si trova un’area ideale per picnic.

Proseguendo lungo la strada in salita, a soli 500 metri, si trova la prossima tappa, la suggestiva Chiesa di San Giovanni.

Chiesa di San Giovanni Prossima tappa
BAA722~1