Chiesa di San Giovanni
5- Elba Centro sud: Marina di Campo

Chiesa di San Giovanni

Proseguendo lungo la strada in salita, a soli 500 metri, lungo la strada che porta al Monte Perone, si trova la suggestiva Chiesa di San Giovanni in Campo, dedicata a San Giovanni Battista, immersa nel verde e in un’atmosfera magica.

Colpisce subito la mancanza del tetto in questa che è una delle 16 chiese romaniche edificate all’isola d’Elba tra il XI ed il XII secolo ed è la più grande delle quattro Pievi principali, costruita secondo l’uso medievale fuori dai centri abitati.

 

Pieve di San Giovanni in Campo- Chiesa diruta
Pieve di San Giovanni in Campo- Chiesa diruta

L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '10 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.

'Chiesa diruta' è il titolo apposto dall'ignoto fotografo sulla lastra di vetro.

Sulla destra il paese di San Piero, Sullo sfondo il paese di Marina di Campo.

Data (testuale)
Da fine '800 ai primi del '900

Le sue caratteristiche rispecchiano la semplicità e sobrietà tipiche delle chiese romaniche. Il tetto in legno è andato distrutto, ma resistono al tempo le mura realizzate con blocchi di granito perfettamente squadrati. Sopra la porta d’ingresso della facciata è ben visibile un campanile a vela ancora del tutto integro.

La struttura è perfettamente orientata sull’asse est-ovest in modo che il sole nascente entri a illuminare l’interno: questa posizione è in linea con un principio religioso dettato dal Vecchio Testamento in base al quale il Messia sarebbe giunto da Oriente sotto forma di raggio luminoso per illuminare gli uomini immersi nelle tenebre.

Sul lato sud si trovano ancora le rovine di quello che fu un romitorio addossato alle pareti della chiesa. La zona all’esterno, circondata dai resti di imponenti muraglie di difesa, è il luogo ideale per una breve sosta o un picnic.

San Piero Prossima tappa
San Piero sul granito