San Piero
5- Elba Centro sud: Marina di Campo

San Piero

San Piero è un vivace borgo affacciato sul Golfo di Marina di Campo, alla stessa quota di Sant’Ilario, con un panorama che spazia fino a Pianosa, Montecristo e, nelle giornate limpide, fino all’Isola del Giglio.

San Piero - Panorama
San Piero - Panorama

Data (testuale)
Fine '800 - inizio '900

La ricchezza di San Piero, però, proviene dal sottosuolo e tutta la zona intorno al paese è un vero museo mineralogico all’aperto. Non solo granito, ma anche splendidi esemplari di tormaline (elbaiti), berilli e topazi che si possono ammirare al MuM, Museo Mineralogico Luigi Celleri.

Veduta del centro storico di San Piero
Veduta del centro storico di San Piero

Data (testuale)
01-01-1900 - 31-12-1950
San Piero - Piazza Garibaldi
San Piero - Piazza Garibaldi

Data (testuale)
Anni '30

Con la pietra locale, il granito di Monte Capanne, che affiora ovunque, è letteralmente costruito il paese. Le strade, gli edifici, le piazze, i bei portali sono tutti lavorati dagli abili scalpellini nelle vicine cave, mostrando che l’economia non era fondata prevalentemente sull’agricoltura, come nel resto dell’Isola, ma sull’estrazione, la lavorazione e l’esportazione del granito, soprattutto dopo il 1905, con l’impulso dato dalla gestione della famiglia Zimmer.

Piazza Garibaldi a San Piero
Piazza Garibaldi a San Piero

Data (testuale)
Anni '50

Merita una visita la Chiesa romanica di San Nicolò, rarissimo esempio di edificio sacro realizzato con due absidi e due navate.

Dal paese, procedendo verso le cave di pietra, si accede a ‘Le vie del granito’, una rete sentieristica incredibilmente panoramica che conduce a siti preistorici con antichi manufatti in granito in uno splendido ambiente naturale, habitat della rarissima farfalla di San Piero (la sottospecie elbana della Zerynthia cassandra).

Marina di Campo Prossima tappa
Il porto di Marina di Campo