Fino a quando, nel ’700, le coste erano preda facile per i pirati, la popolazione di questa zona era tutta concentrata nel paese fortificato di San Piero. Cessato il pericolo, lentamente in tanti decisero di scendere a valle e popolarono Marina di Campo, fino ad allora un minuscolo villaggio di pescatori a ridosso della cinquecentesca torre.
Marina di Campo vista da San Piero
Marina di Campo è la spiaggia più lunga dell’Isola, ma le immagini di inizi Novecento ci mostrano anche quanto fosse estesa, con le dune e alle spalle una distesa di campi coltivati punteggiata di pagliai.
Dal porto partivano bastimenti carichi di lastre e manufatti di granito dalle cave di San Piero.
Alcune immagini ci mostrano, sulla spiaggia, fra il fosso e il borgo, la presenza di un cantiere per la costruzione di barche.
Bagnanti sulla spiaggia a Marina di Campo
A inizio Novecento cominciò ad essere scelta come mèta per le vacanze dai primissimi turisti, fra cui il pittore Plinio Nomellini, che negli anni ’20 si fece costruire una casa affacciata alla spiaggia, ora sul lungomare che porta il suo nome.
Porto e centro storico di Marina di Campo
Spiaggia e pinetona a Marina di Campo La Pinetona di Marina di Campo, piantata da Camillo Gervasio Gentini a partire dal 1924 sugli infruttuosi terreni di proprietà sull'arenile di Marina di Campo.
La spiaggia di Marina di Campo è impreziosita da una folta pineta che ha una storia emblematica.
Negli anni Trenta il proprietario degli appezzamenti a ridosso della spiaggia, l’ingegner Gervasio Gentini, dal momento che i terreni erano troppo sabbiosi per essere coltivati, decise di seminare pinoli e dare origine alla bella e folta pineta che poi donò alla comunità.
Veduta aerea del Golfo di Marina di Campo Veduta aerea del Golfo di Marina di Campo, intensamente coltivata.
Sull'arenile è ben visibile la pineta piantata da Camillo Gervasio Gentini a partire dal 1924, la cosiddetta 'Pinetona' che fu poi da lui donata e al Comune di Campo dell'Elba e ed è a lui intitolata.
Sull'arenile è ben visibile la pineta piantata da Camillo Gervasio Gentini a partire dal 1924, la cosiddetta 'Pinetona' che fu poi da lui donata e al Comune di Campo dell'Elba e ed è a lui intitolata.
A Marina di Campo era nato Teseo Tesei (1909-1941), ingegnere, geniale inventore, eroe della Seconda Guerra Mondiale, medaglia d’oro al valor militare.
Nel periodo bellico, sulla spiaggia del paese e della vicina Fonza avvenne il terribile sbarco da parte delle truppe alleate, l’Operazione Brassard, un evento che ha lasciato tracce indelebili nella memoria degli elbani.
Da Marina di Campo si diramano numerosi sentieri attraverso i quali si raggiungono la spiaggia di Galenzana, il promontorio di Capo Poro, dove si trova il faro, e dal lato opposto Fonza.