A San Giovanni, località a pochi minuti in auto dal centro di Portoferraio, vi erano insediamenti legati all’estrazione e lavorazione del ferro già in epoca etrusca e poi romana.
Dal Medioevo in poi, fino agli inizi del ’900, tutta la zona costiera è stata sede di una vasta distesa di saline; nel 1854 vi era stato costruito un mulino a vapore per la macinazione del grano, mentre nella piana più interna si praticava l’agricoltura.
Un’immagine dal nostro archivio mostra la spiaggia di San Giovanni negli anni ’50, nelle vicinanze del vecchio mulino a vapore, con le barchette trascinate sull’arenile: per spostarsi all’interno della rada, tra Portoferraio e Bagnaia, ci si muoveva spesso in barca a remi piuttosto che via terra.
Spiaggia di San Giovanni
Saline tra Portoferraio e San Giovanni
Le saline della rada di Portoferraio sono state progressivamente scalzate dagli altiforni e coperte dagli scarti di lavorazione (la ‘loppa’) e i terreni sono stati in seguito edificati.
Dove sorgeva una parte delle saline di San Giovanni si trova oggi uno stabilimento termale che utilizza alghe e fanghi marini ricchi di iodio e di zolfo, immerso in un’area verde di interesse naturalistico in parte visitabile.
Un basso specchio d’acqua, separato dal mare da un camminamento, ricorda le vestigia delle antiche saline, mentre l’ambiente acquitrinoso, un tempo nocivo per l’uomo a causa della malaria, costituisce una preziosa risorsa per gli uccelli acquatici, stanziali e migratori.
San Giovanni - Diga foranea e Mulino
Il toponimo San Giovanni deriva da una pieve romanica di Ferraia, la Chiesa dei Santi Giovanni e Silvestro, oggi scomparsa, che sorgeva nei pressi dell’attuale Chiesa della Madonna del Soccorso, situata all’incrocio fra la strada provinciale e la deviazione per San Giovanni.
Da San Giovanni si gode di un’ampia vista sul golfo di Portoferraio e di una particolare angolazione del profilo delle due colline su cui è adagiato il centro storico.
Saline a San Giovanni Rara immagine delle Saline di Portoferraio antecedente al 1902, prima della costruzione dello stabilimento industriale ILVA.
Questo scatto è stato utilizzato per cartoline illustrate.
La foto appare nell'Album di Ubaldo Tonietti che raccoglie rare immagini datate intorno a fine Ottocento o ai primissimi del Novecento.
Questo scatto è stato utilizzato per cartoline illustrate.
La foto appare nell'Album di Ubaldo Tonietti che raccoglie rare immagini datate intorno a fine Ottocento o ai primissimi del Novecento.
Panorama di San Giovanni
Alle spalle di San Giovanni, sulla cima di un colle, l’antica chiesetta di Santa Lucia guarda dall’alto la baia di Portoferraio: è la nostra prossima tappa.