Il lido di Magazzini, sul lato sud-est del golfo di Portoferraio, si estende per alcune centinaia di metri dalla confinante spiaggia di Schiopparello-Le Prade, dove fino a inizio ’900 si trovava una piccola salina.
Questo piccolo borgo, abitato fino all’avvento del turismo da famiglie di pescatori e mezzadri, prende il nome dai magazzini del sale, poiché il prezioso ‘oro bianco’ raccolto nelle saline di Schiopparello-Le Prade e San Giovanni veniva trasportato qui, stoccato nei magazzini e caricato sulle navi attraccate al porticciolo che chiude la spiaggia dal lato opposto per essere esportato.
Fino al secondo dopoguerra, per raggiungere Portoferraio, ci si muoveva solitamente in barca a remi e a vela.
Lungomare a Magazzini
Spiaggia di Magazzini La cartolina è datata 23-08-1952.
Nelle immagini dall nostro archiovio, due cartoline mostrano il grazioso porticciolo di Magazzini negli anni ’50 e lo storico bar accanto al molo di Magazzini.
Inoltrandosi nell’interno per alcune centinaia di metri, dalla spiaggia di Magazzini si raggiunge la graziosa e ben conservata chiesetta romanica di Santo Stefano alle Trane, risalente al XII secolo, aperta negli orari delle funzioni religiose.
Magazzini - Porticciolo
Magazzini e Schiopparello - Veduta dalle Grotte
Proseguendo in direzione Bagnaia, troveremo una deviazione a destra, la strada del Volterraio che ci porta all’omonima fortezza, la nostra prossima tappa.