Fortezza del Volterraio
9- Percorso Elba Nord – Baia di Portoferraio

Fortezza del Volterraio

Come una sentinella, all’ingresso di Portoferraio, si innalza il picco roccioso sormontato dalla fortezza del Volterraio, misteriosa e affascinante.

La si raggiunge prendendo la strada per Rio nell’Elba – prestando molta attenzione perché si tratta di una strada ripida e con curve strette; ai piedi del cocuzzolo si può parcheggiare l’auto prima di inerpicarsi a piedi sull’ultimo tratto di salita. Una volta giunti in alto, si rimane estasiati: lo sguardo abbraccia tutto il golfo di Portoferraio, i rilievi occidentali e arriva fino alla Corsica.

 

 

Volterraio - Veduta dall'alto
Volterraio - Veduta dall'alto

Data (testuale)
Datazione incerta
Volterraio - Rovine all'interno della fortezza
Volterraio - Rovine all'interno della fortezza

Sul muro sotto la torre si nota la firma del Mago Chiò, al secolo Francesco Grassi, noto personaggio stravagante della seconda metà dell'800.

Data (testuale)
Datazione incerta
Tramonto dal Volterraio
Tramonto dal Volterraio

Data (testuale)
Anni '50

Considerata un presidio inespugnabile, in quanto mai conquistata dai pirati, la rocca originaria è stata più volte rimaneggiata, in particolare nel medioevo, prima dai pisani e poi dagli Appiani di Piombino.

Per lungo tempo è stata una fortificazione strategica del mar Tirreno finché, dopo l’occupazione francese di fine ’700, è stata definitivamente abbandonata.

La fortezza ha una pianta esagonale con una torre di avvistamento quadrata su un angolo; vi si accede da un ponte levatoio, protetto da un bastione, che conduce al cortile interno e al cammino di ronda che corre su parte della cinta muraria.

L’accesso alla fortezza e le visite guidate sono gestiti dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Conclusione Approfondimento