Darsena di Portoferraio
10- Elba nord: centro storico di Portoferraio

Darsena di Portoferraio

Una volta superato il Ponticello, l’accesso al cuore della città dai Medici poteva avvenire solo da Porta a Terra o da Porta a Mare. Quest’ultima si trova proprio al centro delle mura fortificate intorno alla darsena, un tempo unica apertura sulla banchina.

A sinistra della Porta a Mare fu costruito nel 1904 il Palazzo dei Merli, commissionato da Pilade Del Buono, proprietario dell’impianto industriale ILVA, al suo progettista di fiducia, l’architetto Adolfo Coppedé.

Il bel palazzo fu sede della Banca d’Italia e bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel dopoguerra, al suo posto, un altro edificio ospitò il primo hotel di lusso di Portoferraio, l’Hotel Darsena, di proprietà di Giuseppe Cacciò, come l’Hotel Fonte Napoleone di Poggio.

 

 

“Tutti gli uomini e i vascelli (…) sono al sicuro a Portoferraio, che per la sua ampiezza è il porto più sicuro al mondo.”

Orazio Nelson
Darsena e Linguella bombardata
Darsena e Linguella bombardata

 Veduta aerea della Darsena di Portoferraio in cui è ben visibile la Torre della Linguella semidistrutta nei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Data (testuale)
Anni Cinquanta
Palazzo dei Merli, sede della Banca d'Italia
Palazzo dei Merli, sede della Banca d'Italia

Il Palazzo dei Merli campeggia fra le vele ormeggiate in Darsena.

Il sontuoso edificio fu commissionato da Pilade Del Buono all'architetto Adolfo Coppedè e fu realizzato nel 1904.

Pilade Del Buono, proprietario dello stabilimento industriale ILVA, aveva qui il suo ufficio e qui era la sede della Banca d'Italia.

Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale fu ripetutamente bombardato e al suo posto fu costruito l'edificio moderno che conosciamo oggi.

 

 

Data (testuale)
Inizi del Novecento
Darsena con i camminamenti militari
Darsena con i camminamenti militari

La Darsena di Portoferraio con i camminamenti militari sopra le mura che collegavano le Fortezze con la Torre della Linguella, il Forte Stella e il Forte Falcone.

La foto appare nell'album di Ubaldo Tonietti che raccoglie rare immagini datate intorno a fine Ottocento o ai primissimi del Novecento.

Data (testuale)
Fra fine ‘800 e primissimi del ‘900

La Darsena è racchiusa e protetta da due torri: la prima che si incontra provenendo dal Ponticello, è la Torre del Gallo. Sulla sua sommità era posta una scultura di un gallo in bronzo dorato che la tradizione attribuisce allo scultore Giambologna. Il gallo originale fu trafugato e sostituito con l’attuale che si trova sul tetto accanto al Faro del Moletto della Sanità.
Fra la torre e le mura fu costruito un edificio, poi demolito negli anni ’30.
Dalla parte opposta, la Darsena si chiude con la Torre della Linguella, la nostra prossima tappa.

 

Bombardamento di Portoferraio del 14 marzo 1944
Bombardamento di Portoferraio del 14 marzo 1944

Bombardamento aereo di Portoferraio del 14 marzo 1944.

Due grosse esplosioni, una sullo stabilimento ILVA e una sul centro storico, nella zona di Porta a Terra.

Nell'esplosione andò distrutto anche l'ingresso della Porta a Terra.

Nel Palazzo dei Merli l’8 gennaio 1911, alle 6.30 del mattino, si spense a soli 46 anni un personaggio illustre, Pietro Gori, anarchico, giornalista, avvocato, poeta, scrittore e compositore, conosciuto come l’avvocato dei poveri.

La notizia della sua morte si diffuse rapidamente e una gran folla accorre a rendere omaggio a colui che aveva rinunciato a una carriera ricca e prestigiosa per dedicare la propria vita alla difesa dei perseguitati politici, degli operai, dei contadini e alla lotta per il trionfo dell’Idea. I funerali, solenni e imponenti, dureranno tre giorni.

Linguella Prossima tappa
PAOLI_RENZO_FD_ADME_032-Torre di Passanante alla Linguella-Portoferraio