Monte Capanne
7- Elba Nord Ovest: Marciana-Poggio

Monte Capanne

La vetta della montagna più alta dell’isola e dell’intera provincia di Livorno, il Monte Capanne, raggiunge i 1019 metri. Con il suo imponente  massiccio costituisce un ambiente dominato dal granito. Dalla cima la vista abbraccia tutte le isole dell’Arcipelago Toscano, la Corsica e la costa toscana, ma nelle giornate limpide lo sguardo può arrivare fino alla Liguria a nord, a sud alla Sardegna. Lungo i fianchi del massiccio del Capanne si trovano pendii ripidi ricoperti di scaglie di granito franate, chiamati in elbano ‘macei’.

Si raggiunge a piedi attraverso panoramici sentieri oppure in soli 18 minuti con la Cabinovia del Monte Capanne, situata poco a valle del paese di Marciana.

 

 

 

 

 

Panorama di Marciana e del Monte Capanne
Panorama di Marciana e del Monte Capanne

Data (testuale)
01-01-1900 - 31-12-1937

Gli aspetti più interessanti del Monte Capanne riguardano la sua conformazione geologica e la vegetazione.

A inizio Ottocento, sulla vetta del Monte Capanne venne innalzata una piccola piramide geodetica in pietre a secco chiamata Torretta, con funzione di caposaldo di triangolazione cartografica tra Corsica e Toscana.

Nell’Ottocento la montagna fu esplorata da studiosi, fra cui Pietro Aloisi che scrisse un trattato su Monte Capanne nel 1919.

Nel 1963 è stata aperta la Funivia del Monte Capanne che percorre i 317 metri di quota fino alla vetta in 18 minuti.

Il Capanne è un rilievo di origine plutonica, ovvero un vulcano di milioni di anni fa che, non essendo eruttato, ha permesso che il magma si raffreddasse lentamente, dando origine, oltre al monzogranito che lo costituisce, anche a numerosi cristalli come quarzi, tormaline e berilli. Alcuni esemplari di queste splendide pietre si possono ammirare al MUM, il Museo dei Minerali di San Piero.

 

Maceo a Patresi
Maceo a Patresi

Con il termine 'maceo' si intende un cumulo di frammenti di granito.

Si tratta di una formazione ricorrente sul massiccio granodioritico del Monte Capanne.

Data (testuale)
2011
San Cerbone Prossima tappa
San Cerbone