La fonte di Marciana e Mago Chiò
7- Elba Nord Ovest: Marciana-Poggio

Marciana

Nell’800 e ‘900 le valli del Capanne intorno a Marciana erano coltivate a vigneto, principale risorsa economica fino agli anni ‘50. La comunità era raccolta nel piccolo abitato dominato dalla Fortezza e l’atmosfera doveva essere molto vivace, come raccontano le foto del nostro archivio, con la scuola elementare, la scuola di cucito, la banda, (anzi tre bande!), sacrifici e sudore nei campi che si stemperavano nelle feste e nei balli in piazza.

Marciana - Le Coste
Marciana - Le Coste

Data (testuale)
1958
Marciana - La banda del 1927
Marciana - La banda del 1927

Data (testuale)
24-05-1927

Marciana è un paese di montagna, ricchissimo di acqua che proviene dalle sorgenti del Monte Capanne. Qui, come a Poggio, si respira il profumo di secolari castagni che sono stati un’importante fonte di sostentamento alimentare.

Ma l’epidemia di filossera che distrusse tutti i vigneti, qui come nel resto dell’Isola, indusse all’emigrazione molti giovani locali. Fra questi, anche Antonio Anselmi Berti, che era direttore della banda musicale del paese e nel 1897 emigrò in Venezuela portando con sé 46 strumenti a fiato della propria orchestra. Suo nipote José Antonio Abreu è stato l’inventore di El Sistema, che ha insegnato musica gratuitamente ai bambini delle baraccopoli e dei quartieri poveri.

 

 

Cartolina con la Piazza di Fordiporta a Marciana
Cartolina con la Piazza di Fordiporta a Marciana

Data (testuale)
Anni '50
Cartolina di Marcianacon il Monte Capanne
Cartolina di Marcianacon il Monte Capanne

Data (testuale)
Anni '50
Cartolina colorata di Marciana
Cartolina colorata di Marciana

Data (testuale)
Prima metà del Novecento

Il Museo Civico Archeologico di Marciana, situato nei pressi della Fortezza, permette di ammirare ritrovamenti preistorici del territorio, ma anche il materiale rinvenuto nei relitti delle navi naufragate nei pressi delle coste.

Oltre ai relitti romani di Chiessi e Sant’Andrea, carichi di migliaia di anfore, merita giusto rilievo il relitto di Procchio, una nave che trasportava merci diversissime provenienti da luoghi diversi dell’area mediterranea.

Madonna del Monte Prossima tappa
In posa alla Madonna del Monte
precedente successiva