Fonte Napoleone
7- Elba Nord Ovest: Marciana-Poggio

Fonte Napoleone

Proseguendo in direzione Poggio, poco prima di raggiungere l’abitato, in prossimità di una grossa curva, si trova la Fonte Napoleone, lo stabilimento dove viene imbottigliata l’omonima acqua oligominerale.

Ecco un ricordo degli anni ’30 di Pietro Mazzei su Girolamo Mazzei, l’acquaiolo del Poggio.

“Mio zio Girolamo tutte le mattine andava a vendere l’acqua del Poggio a Portoferraio. Partiva da Poggio alle 5 con il baroccio, con le damigiane, e la sera tornava a casa. La mattina la mia zia riempiva tutte le damigiane dell’acqua, in piazza. Poi la mattina si partiva per Portoferraio. […] Quando la notte si partiva di qui alle 5, era buio, le strade erano deserte, erano tutte sterrate. Ci mettevamo tre ore per andare e tre ore per tornare. […] Come s’arrivava a Portoferraio in piazza, tutte le donne, ormai lo sapevano, venivano a prendere le bottiglie dell’acqua».

Estratto dal libro: S.Ferruzzi, A.Provenzali, Procchio, Persephone Edizioni, 2024

 

 

 

La Fonte del Poggio negli anni Venti
La Fonte del Poggio negli anni Venti

Scatti della Fonte del Poggio.

Girolamo il barrocciaio
Girolamo il barrocciaio

Girolamo Mazzei in piazza al Poggio col suo barroccio.

Girolamo partiva a notte fonda da Poggio per essere di buon mattino a Portoferraio e vendere l'acqua.

Data (testuale)
Anni Trenta

[Napoleone] “Dal 23 agosto al 14 settembre 1814 qui dettando ai suoi fidi l’eterne memorie del folgorante passato risanava dei mali corporei e ne partiva guarito legando il Suo Nome all’acqua benefica per riprendere il suo fatale cammino.” (Lapide alla Fonte Napoleone)

Giuseppe Cacciò

L’antico nome della Fonte Napoleone, Fonte Acquaviva, faceva riferimento al flusso di acqua perenne della sorgente.

Giuseppe Cacciò, imprenditore, proprietario del lussuoso albergo che si chiamava proprio Hotel Fonte Napoleone, a Poggio, dette il via alla valorizzazione della fonte nel 1947 e poi costruì lo stabilimento per l’imbottigliamento nel 1950..

Poggio è stata visitata da numerosi illustri personaggi, solo per citarne alcuni: Agnelli, Barilla, Singer, Giorgio De Chirico, Felice Carena, Rothschild, Churchill, Greta Garbo, il Re d’ Inghilterra Edoardo VIII e la consorte, per la quale abdica, Wallis Warfield Simpson e molti altri.

 

Fonte di Napoleone a Poggio
Fonte di Napoleone a Poggio

Data (testuale)
Anni '50

«Questa ne è più abbondante della prima e così fresca l’estate che, per grosso sia un fiasco di vetro, quando non sia doppio non resiste, crepandosi per la freschezza.»(1729)

Giovanni Vincenzo Coresi Del Bruno

In origine la fonte era inglobata all’esterno di un lavatoio pubblico con vasca in muratura e arcata centrale, ma negli anni ha subito numerosi restauri e rifacimenti. Nel piazzale antistante la fonte si trova anche il “Tavolo di Napoleone”, costituito da un basso pilastro in muratura e un elemento di macina orizzontale in granodiorite proveniente da un vicino mulino idraulico della vallata. A breve distanza dalla fonte, sul lato sinistro della strada, nel 1950 fu realizzata una fontanella ad edicola voltata, tuttora esistente, che serviva per il prelievo gratuito dell’acqua.