La Pila è un minuscolo paesino situato fra Procchio e Marina di Campo, a margine della pianura dove si trova l’unico aeroporto dell’Elba.
“La Pila è un aggruppamento di case intorno ad una fonte, nata per comodità dei Sant’Ilaresi che hanno nel piano le loro cantine”
L’origine del nome deriva da ‘pila’, termine tardolatino che indicava un lavatoio o abbeveratoio per animali. L’origine del paese è legata all’attività contadina, quando alcune famiglie del borgo di Sant’Ilario pian piano, dopo che le paludi erano scomparse, si spostarono nella fertile pianura.
Borgo di La Pila
La pianura presenta ancora zone umide che attraggono una grande presenza di uccelli, anche migratori.
La Pila dal Barcoco L'abitato di La Pila.
L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '20 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.
La presenza dei cavi elettrici fa tuttavia supporre una datazione successiva.
L'immagine fa parte del fondo di 33 lastre di vetro datate da fine '800 ai primi anni '20 del Novecento scattate in varie parti dell'Isola d’Elba.
La presenza dei cavi elettrici fa tuttavia supporre una datazione successiva.
Oggi il piccolo borgo è un’ampia zona residenziale, nota per l’aeroporto ‘Teseo Tesei’ che dal 1967 collega l’Elba ad importanti aeroporti nazionali e internazionali con voli di linea nel periodo stagionale.
Sulla sommità di una vicina collina si trova la chiesa di Santa Lucia, della quale abbiamo documenti risalenti al 1618, che però ad oggi non è visitabile.
Il percorso continua salendo lungo la stretta ma panoramica strada a tornanti che conduce a Sant’Ilario.