Colle d’Orano si trova nel punto più ad ovest di tutta l’isola, luogo perfetto per ammirare suggestivi tramonti.
Il borgo sorge su di un colle a 140 metri di altitudine che si affaccia verso la Corsica e l’isola di Capraia ed è abitato da soli 76 residenti.
Sopra la frazione di Colle d’Orano si trova il Semaforo di Campo alle Serre raggiungibile con il sentiero 176, appena fuori l’abitato di Colle d’Orano, in direzione Chiessi.
Il Semaforo di Campo delle Serre è una stazione telegrafica edificata nel 1888 sui resti di una più antica postazione d’avvistamento chiamata Guardia al Turco e risalente al XVI secolo. Era uno dei tre semafori marittimi dell’Arcipelago Toscano, nato per controllare le coste, monitorare il traffico navale e garantire un’illuminazione sicura in mare.
Questo semaforo, posto in un luogo assai isolato, a 601 metri di altitudine, osservava la Corsica, Pianosa e Capraia ed è rimasto in funzione fino al 1953.
Il Semaforo oggi offre una vista da brividi sulle isole intorno, e l’atmosfera che sembra sospendere lo scorrere del tempo, lo rende un luogo magico e poetico.
Mortaio e Colle d'Orano
Il semaforo Collocato sulla vetta di Campo alle Serre, sopra Colle d'Orano, il "semaforo" era un segnalatore di rotta per le imbarcazioni.
Nel 1920 venne attivato un osservatorio meteorologico. La struttura cessò di svolgere la sua funzione militare con la fine della Seconda Guerra Mondiale, anche se l’osservatorio meteorologico continuò a registrare dati climatici fino al 1953, anno in cui si presume sia stata decisa la definitiva dismissione dell’infrastruttura.
Dell’antica struttura, sono ancora visibili una delle due antenne radiotelegrafiche e i resti della sala trasmissioni.
Oltre al controllo delle rotte, il semaforo aveva la funzione di illuminazione notturna, fondamentale per guidare le imbarcazioni in transito nella zona.
La posizione elevata del semaforo, a 601 metri sul livello del mare, lo rendeva un punto di avvistamento strategico, anche se occasionalmente veniva oscurato dalle nubi attorno al Monte Capanne. Per ovviare a questo problema, nel 1909 fu costruito il Faro di Punta Polveraia, situato più vicino alla costa di Patresi.
Il semaforo era collegato al paese di Marciana con una strada lastricata in granito e totalmente carrabile, di cui rimangono numerose tracce.
Mortaio e Ponte delle quattro arcate
Postazione del semaforo Il Semaforo di Campo delle Serre è una stazione telegrafica edificata nel 1888 sui resti di una più antica postazione d'avvistamento chiamata Guardia al Turco e risalente al XVI secolo. Era uno dei tre semafori marittimi dell’Arcipelago Toscano, nato per controllare le coste, monitorare il traffico navale e garantire un’illuminazione sicura in mare.
Questo semaforo, posto in un luogo assai isolato, a 601 metri di altitudine, osservava la Corsica, Pianosa e Capraia ed è rimasto in funzione fino al 1953.
Il Semaforo oggi offre una vista da brividi sulle isole intorno, e l'atmosfera che sembra sospendere lo scorrere del tempo, lo rende un luogo magico e poetico.
Questo semaforo, posto in un luogo assai isolato, a 601 metri di altitudine, osservava la Corsica, Pianosa e Capraia ed è rimasto in funzione fino al 1953.
Il Semaforo oggi offre una vista da brividi sulle isole intorno, e l'atmosfera che sembra sospendere lo scorrere del tempo, lo rende un luogo magico e poetico.