Seccheto
6- Elba Ovest: Cavoli-Sant’Andrea

Seccheto

Seccheto è un paese che negli anni ’50 è stato tagliato in due dalla strada provinciale e, sebbene l’attenzione dei più sia naturalmente rivolta alla piccola ma deliziosa spiaggia, la grande risorsa di Seccheto, come per i paesi vicini, è venuta dal sottosuolo, fin dai tempi dei Romani.

Siamo ai piedi del massiccio del Capanne, la montagna più alta dell’Isola costituita da granito, una pietra che è stata estratta in tutta la parte sud-occidentale fin da tempi antichissimi. Foto del nostro archivio mostrano le fasi di caricamento delle lastre di pietra locale sulle imbarcazioni. Per sollevare i pesanti manufatti veniva utilizzato, qui come in altre vicine spiagge, il ‘bigo’, una sorta di primitiva gru.

 

Seccheto - Bastimento ormeggiato e argano
Seccheto - Bastimento ormeggiato e argano

Data (testuale)
Anni '50
Seccheto - Argano per il caricamento del granito
Seccheto - Argano per il caricamento del granito

Gli argani collocati sulle spiagge per caricare il granito sui bastimenti erano chiamati "picche", dall'inglese "pick".

Data (testuale)
Anni '50
Seccheto - Bastimento che imbarca il granito
Seccheto - Bastimento che imbarca il granito

Data (testuale)
Anni '50

Oggi la valle è circondata da colline con poca vegetazione, ma prima degli anni ’60 erano intensamente lavorate a vigneto, a grano, orti e altri cereali.

Due foto datate 1938, tratte dal nostro archivio, mostrano la battitura del grano che avveniva sull’aia per mezzo deii vergolati, strumenti realizzati con due pali di legno, le cui punte erano collegate da un corda corta e formavano una sorta di frusta.

L’immagine che forse colpisce di più è quella del laghetto che si trovava sotto l’abitato, un bacino che serviva il mulino per macinazione dei cereali chiamato ‘bottaccio’.

Trebbiatura a Seccheto
Trebbiatura a Seccheto

Trebbiatura del grano.

nella foto in cui guardano l'obiettivo, il secondo da sinistra, con gli occhiali, è Giuseppe Pisani,

Si notano al centro 4 fascisti con la camicia nera, mentre controllano la lavorazione.

Data (testuale)
Anni Trenta
Seccheto - Case arroccate
Seccheto - Case arroccate

Data (testuale)
Anni '10

Sull’altura soprastante il paese si trova l’importante sito megalitico delle Piane alla Sughera, con sepolture a tumulo e piccoli menhir sepolcrali, insieme alla necropoli megalitica della Forca e alla necropoli villanoviana dello Spino.

L’estrazione del granito avveniva anche sulla costa, dove si trovano antichi siti di estrazione abbandonati, erosi e sagomati dal mare, come le Conche e le Piscine. 

Le Conche, una serie di lastre di granito che scendono in mare dolcemente, formando delle comode anse dove immergersi. Si trovano all’estremità est del golfo, raggiungibili da un sentiero che parte dalla strada provinciale.

Le Piscine, una serie di conche di pietra che, con l’alta marea, si riempiono di acqua marina e si scaldano al sole, da molti anni mèta di naturisti. Si trovano fra Seccheto e Fetovaia, raggiungibili anche direttamente dalla strada principale con un sentiero.

Borgo di Seccheto e bottaccio
Borgo di Seccheto e bottaccio

La didascalia della cartolina riporta erroneamente 'Seccheto riflesso nel mare', si tratta in realtà di un invaso funzionale al Mulino di Seccheto.

Gian Mario Gentini racconta: 'La foto ritrae quello che un tempo era il cuore delle attività agricole locali: il laghetto, chiamato 'il bottaccio' raccoglieva le acque di Vallebuia per alimentare il mulino di proprietà di Catta Giovan Batta, noto come 'il Gasà'.

Nei pressi del mulino si trovavano le abitazioni di alcune famiglie del paese. A sinistra viveva Beppe, babbo di Sauro Rocchi, con accanto la casa di Gagliano Pancani. Sulla destra, invece, abitava il babbo di Roberto Rocchi. Per lungo tempo, il mulino ha rappresentato un centro di aggregazione, oltre che un’infrastruttura essenziale per la comunità. Con il passare degli anni e il cambiamento delle esigenze locali, negli anni '70 l’edificio fu utilizzato come piccola discoteca, diventando un punto di ritrovo per i giovani del paese.'

 

Data (testuale)
Anni '10
Spiaggia di Seccheto
Spiaggia di Seccheto

Data (testuale)
Anni '50
120