Piazza della Repubblica – Portoferraio
10- Elba nord: centro storico di Portoferraio

Piazza della Repubblica – Portoferraio

Situata nel cuore della città fortificata dai Medici, la piazza d’armi si trovava in corrispondenza dell’attuale Piazza della Repubblica, fra il Palazzo della Biscotteria, attuale sede del Municipio, e il Duomo.

Antiche immagini di metà ‘800 provenienti dal nostro archivio, ci mostrano delle esercitazioni militari nello spiazzo in pendenza che si chiamava allora Piazza Vittorio Emanuele.

La questione della pendenza fu risolta con una nuova piazza in piano, una sorta di grande terrazza con una fontana e numerose aiule fiorite che le valsero il nome di ‘Giardinetti‘.

Nel dopoguerra il nome è stato cambiato nell’attuale Piazza della Repubblica.

 

 

Piazza della Repubblica prima dei giardinetti
Piazza della Repubblica prima dei giardinetti

Data (testuale)
Seconda metà dell'Ottocento
Militari in piazza della Repubblica
Militari in piazza della Repubblica

Si nota il palazzo del Comune di Portoferraio, riconoscibile dall'orologio in alto.

Data (testuale)
Seconda metà dell'Ottocento
I giardinetti e la fontana
I giardinetti e la fontana

Piazza Vittorio Emanuele, oggi Piazza della Repubblica, all'epoca in cui era chiamata 'I giardinetti'.

Dietro la fontana si legge l'insegna dell'Albergo Ristorante Risorgimento.

 

Data (testuale)
Prima del '36/'37
Portoferraio - Piazza della Repubblica e Duomo
Portoferraio - Piazza della Repubblica e Duomo

Data (testuale)
1900 circa

Si decide ‘di trasferire l’Orologio Pubblico dal luogo dove è attualmente sull’angolo della Facciata della Casa Comune. Perciò le ore non suoneranno per qualche giorno e fino a che l’opera non sarà terminata’.

Aulo Gasparri

Il Palazzo della Biscotteria, sede del Municipio, è un grande edificio a pianta quadrata con corte interna che presenta un orologio posto sulla facciata in alto a destra. Deve il suo nome alla presenza di forni per la produzione del ‘biscotto’, o ‘pane biscottato’, un tipo di gallette destinato agli equipaggi delle imbarcazioni che facevano scalo qui.

Nel centro della piazza della Repubblica, dove un tempo c’era una fontana, si trova una scultura in bronzo, un monumento che la città ha dedicato ai suoi eroi caduti per la patria nella grande guerra (1915-1918). Fu realizzato dallo scultore Corrado Feroci e inaugurato il 4 novembre 1922.

Forte Stella Prossima tappa
PAOLETTI_VALERIA_FONDO_TONIETTI_FC_ADME_031-pf centro forte stella