Approfondimento
Merita una visita la Pinacoteca Foresiana, nata nel 1914 grazie alla donazione della collezione privata dello studioso e intellettuale Mario Foresi e aperta al pubblico nel 1924.
Si possono ammirare, oltre ai paesaggi elbani, una importante serie di ritratti: da quelli dedicati ai componenti della famiglia Foresi, al Mago Chiò, curioso personaggio elbano, al pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, all’avvocato Pietro Gori di Plinio Nomellini.
Dopo l'apertura al pubblico il 21 settembre 1924, la Pinacoteca fu inizialmente ospitata all’ultimo piano del Palazzo comunale dove rimase fino al 1943. Oggi si trova presso Centro culturale de Laugier.
Vai al percorso