Monte Cocchero
4- Elba sud: Lacona

Monte Cocchero

Monte Cocchero è un luogo dall’atmosfera magica, frequentato da tempi lontanissimi e caratterizzato dalla presenza di grandi massi di granito, qui chiamati ‘coti’, disposti a semicerchio, che sembrano aver avuto una funzione rituale, forse dedicata al culto solare. L’ipotesi è avvalorata dalla presenza di due enormi menhir abbattuti.

Quasi nascosto, al centro dell’Isola, Monte Cocchero gode di una visuale straordinaria nonostante si trovi a soli 313 metri di altitudine. Si raggiunge facilmente a piedi, con un breve sentiero, dal parcheggio nel punto più alto della strada provinciale fra Lacona e Marina di Campo.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, sull’altura fu realizzata una batteria militare che ebbe un ruolo importante durante lo sbarco alleato a Marina di Campo. Le installazioni militari sono ancora in perfette condizioni e consentono di ammirare l’entroterra più selvaggio dell’Isola.

Proseguendo sul sentiero si raggiunge il Monte Tambone, sentinella che domina il mare a sud dell’Elba.

Conclusione Approfondimento