La zona del porto di Portoferraio è radicalmente mutata nel corso del ‘900.
Il 13 dicembre 1900 venne posata la prima pietra dello stabilimento industriale ILVA, che entrò in funzione nel 1902 e che ebbe un enorme impatto sull’economia e la società di tutta l’Isola.
Gli interventi legati alla costruzione degli altoforni e dell’impianto furono assai invasivi e stravolsero per sempre l’impianto del territorio di Portoferraio.
Oltre all’impianto dello stabilimento, con due massicce torri, c’era un lungo pontile di metallo che si spingeva in mare fino a circa 200 metri oltre la banchina dallo stabilimento, il ponte Hennin, realizzato nel 1903.
La perdita più rilevante riguardò certamente tutta la zona delle saline, che arrivava fino a San Giovanni: per guadagnare nuove terre fu riempita con la ‘loppa’, il materiale di scarto dello stabilimento, che dette origine alla zona industriale di Portoferraio, chiamata infatti ‘Antiche saline‘.
Dopo i numerosi bombardamenti che durante la seconda guerra mondiale colpirono la città e l’ILVA, importante obiettivo strategico, lo stabilimento fu chiuso e l’area fu ricostruita.
Porto in trasformazione Veduta aerea della zona del Porto di Portoferraio.
Non era ancora stato costruito il grattacielo.
La zona dell'attuale parcheggio è circondata dai muri dello stabilimento.
Da notare nella zona che porta al centro storico, non è ancora stata costruita la banchina, oggi parcheggio.
Non era ancora stato costruito il grattacielo.
La zona dell'attuale parcheggio è circondata dai muri dello stabilimento.
Da notare nella zona che porta al centro storico, non è ancora stata costruita la banchina, oggi parcheggio.
Portoferraio - saline Portoferraio con le saline a destra, con la chiesa di San Rocco, con la collina di piazza Virgilio prima che venisse spianata per far posto agi Altiforni.
Si tratta di uno scatto di fine 1800, dato che è precedente alla costruzione dello stabilimento industriale, la cui prima pietra è stata posta nel dicembre 1900.
Si tratta di uno scatto di fine 1800, dato che è precedente alla costruzione dello stabilimento industriale, la cui prima pietra è stata posta nel dicembre 1900.
Veduta di Portoferraio
Dintorni di Portoferrraio con la collina del porto. Veduta dall'alto dei dintorni di Portoferraio. Al centro, sulla sinistra, le Fortezze di Portoferraio e la Torre della Linguella.
In basso poche case e la chiesa di San Rocco.
La collina sulla destra è stata spianata durante la costruzione dello stabiliminmento ILVA e corrisponde all'attuale Piazza Virgilio, dunque la foto è certamente anteriore al 1902.
La foto proviene dall'Album di Ubaldo Tonietti che raccoglie rare immagini datate intorno a fine Ottocento o ai primissimi del Novecento.
In basso poche case e la chiesa di San Rocco.
La collina sulla destra è stata spianata durante la costruzione dello stabiliminmento ILVA e corrisponde all'attuale Piazza Virgilio, dunque la foto è certamente anteriore al 1902.
La foto proviene dall'Album di Ubaldo Tonietti che raccoglie rare immagini datate intorno a fine Ottocento o ai primissimi del Novecento.