Tonietti, Giuseppe
Persona
Giuseppe Tonietti nacque in una ricca famiglia di armatori e divenne lui stesso comandante dei bastimenti della propria flotta, una delle più importanti del Tirreno, al pari di quella ligure.
Tuttavia l’avvento dei piroscafi, espressione della nuova tecnologia che sostituiva il vento con il vapore, mandò in crisi l’economia delle navi a vela e Giuseppe decise di investire la cospicua eredità della moglie Cesira Scappini nel settore minerario.
Nel 1888 ottenne la concessione per lo sfruttamento dei giacimenti di minerale ferrose dell’Elba orientale e riuscì a imprimere un nuovo corso all’attività mineraria, tanto da riuscire a quintuplicare il patrimonio.
Grazie alla sua gestione le famiglie di questa zona, nonostante il durissimo lavoro, conobbero nuove possibilità di guadagno e benessere che determinarono una forte crescita demografica.
Fece costruire per i due figli Giuseppina e Ugo Ubaldo due importanti ville a Cavo. La villa di Ugo Ubaldo domina il promontorio che chiude il golfo, quella di Giuseppina, Villa Marassi, assomiglia a un castello e svetta sul lungomare.
Morì improvvisamente nel 1894 all’età di 60 anni.
Tuttavia l’avvento dei piroscafi, espressione della nuova tecnologia che sostituiva il vento con il vapore, mandò in crisi l’economia delle navi a vela e Giuseppe decise di investire la cospicua eredità della moglie Cesira Scappini nel settore minerario.
Nel 1888 ottenne la concessione per lo sfruttamento dei giacimenti di minerale ferrose dell’Elba orientale e riuscì a imprimere un nuovo corso all’attività mineraria, tanto da riuscire a quintuplicare il patrimonio.
Grazie alla sua gestione le famiglie di questa zona, nonostante il durissimo lavoro, conobbero nuove possibilità di guadagno e benessere che determinarono una forte crescita demografica.
Fece costruire per i due figli Giuseppina e Ugo Ubaldo due importanti ville a Cavo. La villa di Ugo Ubaldo domina il promontorio che chiude il golfo, quella di Giuseppina, Villa Marassi, assomiglia a un castello e svetta sul lungomare.
Morì improvvisamente nel 1894 all’età di 60 anni.
CONTRIBUISCI ALLA SCHEDA
Vuoi segnalare informazioni mancanti o imprecisioni? Compila il form e
contribuisci a rendere l'Archivio della Memoria Elbana ancora più
completo e accurato.