Tonietti, Ugo Ubaldo

Persona
Ugo Ubaldo Tonietti è stato un imprenditore italiano, nato a Rio Marina sull'Isola d'Elba, figlio di Giuseppe Tonietti, affittuario delle miniere di ferro dell'isola. Dopo la morte del padre nel 1894, Ugo Ubaldo ne ereditò le attività, proseguendo la gestione delle miniere fino al 1899, anno in cui, insieme a Pilade del Buono, fondò la "Elba Società Anonima di Miniere e Altiforni". Questa società mirava a sviluppare un polo siderurgico a Portoferraio, segnando una fase significativa nell'industrializzazione dell'Elba.

Oltre all'impegno imprenditoriale, Tonietti nutriva una passione per l'automobilismo. Nel 1900 partecipò al Circuito di Brescia, una delle prime competizioni automobilistiche italiane, distinguendosi come uno dei pionieri di questo sport nel paese. La sua partecipazione a tali eventi gli valse l'inclusione nella "Centuria d'onore dei pionieri dell'automobilismo italiano".

La sua passione per le attività sportive si estendeva anche alla nautica, con un interesse particolare per le regate di altissimo livello, arrivando a competere con il re d’Inghilterra.

Nel 1900, Tonietti acquistò una vasta area forestale nel Casentino, precedentemente di proprietà dei Lorena. Tuttavia, la gestione di queste proprietà si rivelò complessa e, nel 1905, vendette le foreste alla Società Anonima Industrie Forestali (S.A.I.F.), che ne intensificò lo sfruttamento per la produzione di traverse ferroviarie e carbone.

Le sue iniziative imprenditoriali, sebbene ambiziose, portarono a difficoltà finanziarie, culminando nella cessione delle proprietà nel Casentino e segnando un periodo di declino economico per Tonietti.

In memoria del padre Giuseppe, Ugo Ubaldo commissionò all'architetto Adolfo Coppedè la costruzione di un mausoleo familiare. Edificato nei primi anni del Novecento sul Monte Lentisco, nei pressi di Cavo, il Mausoleo Tonietti rappresenta un raro esempio di stile Liberty sull'Isola d'Elba. Nonostante il suo valore architettonico, la struttura non ottenne mai la concessione cimiteriale e, col tempo, cadde in uno stato di abbandono.

L'opera di Ugo Ubaldo Tonietti ha lasciato un'impronta significativa nella storia industriale e culturale dell'Isola d'Elba, testimoniando l'importanza della famiglia Tonietti nello sviluppo economico dell'isola.

 

 
CONTRIBUISCI ALLA SCHEDA
Vuoi segnalare informazioni mancanti o imprecisioni? Compila il form e contribuisci a rendere l'Archivio della Memoria Elbana ancora più completo e accurato.