Coppedè, Adolfo
Persona
Adolfo Coppedè, architetto, nato nel 1871 a Firenze.
Fu notato da Pilade Del Buono, importante industriale elbano, che lo portò all'Isola d'Elba, dove ha lasciato alcune opere significative che testimoniano il suo stile eclettico e la sua capacità di fondere elementi architettonici diversi. Il fratello Gino era un famoso architetto, noto soprattutto per la realizzazione degli edifici del quartiere di Roma che ha preso il suo nome. Nel suo linguaggio progettuale, Adolfo riprende le linee architettoniche del fratello Gino, con soluzioni più sobrie, meno invadenti, e con minore carica fantastica nella decorazione degli edifici.
Le commissioni assegnate da Pilade Del Buono al giovane architetto, gli dettero modo di realizzare altre opere significative, come il Mausoleo Tonietti a Cavo, progettato per la famiglia Tonietti, concessionaria delle miniere elbane.
Tra le sue realizzazioni più importanti sull'isola si annoverano:
Fu notato da Pilade Del Buono, importante industriale elbano, che lo portò all'Isola d'Elba, dove ha lasciato alcune opere significative che testimoniano il suo stile eclettico e la sua capacità di fondere elementi architettonici diversi. Il fratello Gino era un famoso architetto, noto soprattutto per la realizzazione degli edifici del quartiere di Roma che ha preso il suo nome. Nel suo linguaggio progettuale, Adolfo riprende le linee architettoniche del fratello Gino, con soluzioni più sobrie, meno invadenti, e con minore carica fantastica nella decorazione degli edifici.
Le commissioni assegnate da Pilade Del Buono al giovane architetto, gli dettero modo di realizzare altre opere significative, come il Mausoleo Tonietti a Cavo, progettato per la famiglia Tonietti, concessionaria delle miniere elbane.
Tra le sue realizzazioni più importanti sull'isola si annoverano:
Villa Del Buono: Commissionata nel 1899 dall'industriale e deputato Pilade Del Buono, la villa si trova a Poggio, sull'Isola d'Elba. Progettata da Adolfo Coppedè, la residenza riflette lo stile eclettico dell'architetto, combinando elementi decorativi e strutturali unici. La villa divenne un punto di riferimento architettonico nel borgo di Poggio, contribuendo alla valorizzazione culturale dell'area.
Fattoria di San Martino: Nei primi anni del Novecento, Coppedè progettò per Pilade Del Buono la casa padronale della fattoria di San Martino, situata nella pianura presso l'ex residenza napoleonica. Questo edificio testimonia l'abilità di Coppedè nel combinare funzionalità agricola con elementi architettonici distintivi. Fu realizzata fra il 1902 e il 1904 circa.
Cappella funeraria nel cimitero di Portoferraio: Sempre per la famiglia Del Buono, Coppedè realizzò un'edicola funeraria nel cimitero di Portoferraio, evidenziando la sua versatilità nel progettare strutture commemorative.
Palazzo per gli uffici d'amministrazione degli altiforni a Portoferraio. Fu commissionato da Pilade Del Buono a uso della Società Elba che gestiva l'impianto siderurgico. Fu terminato intorno al 1904 e passò poi alla Banca d'Italia.
Palazzo dei Merli: Elegante edificio a tre piani situato nella Darsena di Portoferraio, fu commissionato da Pilade Del Buono e venne terminato nel 1904. Fu sede della Banca d'Italia e poi del Monte dei Paschi di Siena. Al suo interno si trovava anche l'ufficio di Pilade Del Buono. Fu completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Mausoleo Tonietti: Situato in località Pinetina presso Cavo, nel comune di Rio, questo mausoleo fu commissionato dalla famiglia Tonietti come tomba di famiglia e monumento a Giuseppe Tonietti, primo affittuario delle miniere elbane. Costruito tra il 1904 e il 1906, l'edificio si presenta come un imponente torrione a pianta quadrata, richiamando l'aspetto di un elaborato faro. Realizzato in granito elbano con inserti in marmo bianco, il mausoleo è caratterizzato da decorazioni eclettiche, tra cui mascheroni leonini e simboli marinari. Purtroppo, la mancata autorizzazione cimiteriale ne impedì l'uso previsto, portando l'edificio a uno stato di abbandono e degrado.
CONTRIBUISCI ALLA SCHEDA
Vuoi segnalare informazioni mancanti o imprecisioni? Compila il form e
contribuisci a rendere l'Archivio della Memoria Elbana ancora più
completo e accurato.